Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Faccette dentali in Albania

Le faccette dentali in Albania offrono un’eccellente soluzione per trasformare il tuo sorriso in quello che hai sempre immaginato. Nella odontoiatria contemporanea, le faccette hanno guadagnato una popolarità diffusa, soprattutto tra coloro che affrontano problemi come denti scheggiati, spazi evidenti o denti malformati.

Cosa sono le faccette dentali

Come già accennato, le faccette dentali sono sottili gusci fissati alla superficie anteriore dei denti, migliorandone efficacemente l’aspetto estetico. Tipicamente realizzate con materiali come porcellana o composito resinoso, queste faccette formano un legame permanente con i tuoi denti.

Le faccette risultano utili in vari scenari estetici, inclusa la correzione di denti scheggiati, rotti, scoloriti e malformati.

Mentre alcuni scelgono una singola faccetta per risolvere un problema specifico come un dente incrinato, molti optano per sei otto faccette per ottenere un sorriso coerente e ben proporzionato. È comune applicare le faccette principalmente ai primi otto denti superiori.

Tipi di faccette

Le faccette dentali utilizzano comunemente porcellana o resina composita come materiali principali. Indipendentemente dal materiale scelto, un passo iniziale cruciale coinvolge un lavoro preparatorio. Tuttavia, ci sono anche faccette “no-prep”, che prevedono un metodo di applicazione distintivo.

L’applicazione delle faccette tradizionali comporta tipicamente la rimozione o corrosione di parte della struttura del dente, a volte estendendosi oltre lo smalto. Questo lavoro preparatorio è essenziale per una posizionamento preciso. È imperativo notare che questa procedura irreversibile può causare disagio, e spesso viene somministrata un’anestesia locale durante il processo.

L’estensione della riduzione del dente dipende dal numero di denti coinvolti e dalle specifiche preoccupazioni dentali. Nei casi che coinvolgono più denti, il dentista potrebbe persino creare un modello di cera per fornire una preview visiva di come appariranno le tue faccette.

Al contrario, le faccette “no-prep” possono richiedere una riduzione o nessuna preparazione del dente, offrendo un’opzione meno invasiva.

  • Porcellana

Tipicamente, il processo delle faccette dentali inizia con il dentista che smeriglia i denti e prende un’impronta per creare un calco. Questo calco viene poi inviato al laboratorio, dove viene preparata meticolosamente la faccetta di porcellana.

Una volta pronta, il dentista la applica al dente precedentemente preparato, fissandola in posizione con cemento. Durante il periodo di preparazione delle faccette permanenti, i pazienti hanno l’opzione di indossare faccette temporanee.

Alcuni dentisti, dotati di tecnologie avanzate, potrebbero optare per la tecnologia CAD/CAM per la fase di progettazione.

È importante sottolineare che la nostra clinica rientra in quest’ultima categoria, utilizzando avanzamenti tecnologici all’avanguardia. Ciò ci consente di realizzare le tue faccette direttamente nel nostro laboratorio.

  • Resina Composita

Nei casi in cui vengono scelte le faccette in resina composita, il dentista avvia il processo incidendo la superficie del dente. Successivamente, viene applicato uno strato sottile di materiale composito al dente preparato.

Per ottenere l’aspetto impeccabile desiderato, potrebbero essere necessari strati aggiuntivi del composito. Il passo finale coinvolge la polimerizzazione o solidificazione della faccetta composita utilizzando la sorgente luminosa appropriata. Ciò assicura la durabilità e la perfezione estetica della faccetta.

  • Faccette “no-prep”

Le faccette “no-prep”, come Lumineers o Vivaneers, offrono un’opzione alternativa tra alcune marche di faccette di porcellana. Queste faccette offrono un processo più rapido e meno invasivo.

A differenza delle faccette tradizionali che comportano la rimozione di strati del dente sotto lo smalto, le faccette “no-prep” modificano solo lo smalto. In molte situazioni, l’applicazione di faccette “no-prep” elimina la necessità di anestesia locale o faccette temporanee, rendendo la procedura complessivamente meno invasiva.

Quando sono consigliate le faccette dentali

Le faccette dentali offrono soluzioni per una varietà di casi, tra cui:

  1. Spazi tra i denti: Le faccette sono efficaci per affrontare gli spazi tra i denti.
  2. Denti con molteplici otturazioni: Le faccette possono essere applicate ai denti con molteplici otturazioni che richiedono la sostituzione.
  3. Denti scoloriti: Per i denti che sono scoloriti, le faccette offrono una soluzione estetica per migliorare l’aspetto.
  4. Denti dalla forma deformata: Le faccette sono preziose per aggiustare la forma di denti naturali malformati.
  5. Casi puramente estetici: In situazioni in cui l’obiettivo principale è ottenere un sorriso bello e naturale, le faccette si rivelano essere una soluzione estetica ideale.
Prima di ottenere le faccette

Prima di considerare le faccette dentali, sono cruciali determinati prerequisiti e considerazioni:

  1. Denti e gengive sani: Qualsiasi malattia gengivale esistente o carie deve essere trattata prima di optare per le faccette.
  2. Digrignamento e serraggio dei denti: Le faccette potrebbero non essere adatte a individui che digrignano o serrano abitualmente i denti, poiché ciò potrebbe portare a scheggiature o rotture. In tali casi, potrebbe essere consigliato l’uso di un bite notturno dentale in plastica.
  3. Processo irreversibile: È essenziale comprendere che, sebbene venga rimosso solo lo smalto, il processo è irreversibile. Una volta rimosso lo smalto, non può essere ripristinato.
  4. Possibilità di allentamento nel tempo: Nel tempo, le faccette possono allentarsi e, in tali casi, potrebbe essere necessaria la sostituzione per mantenere la loro funzionalità e aspetto ottimali.
Dopo aver ottenuto le faccette

Ulteriori considerazioni per coloro che hanno ottenuto le faccette includono:

  1. Fragilità sotto pressione: Le faccette possono essere suscettibili di crepe o danni sotto pressione. Si consiglia di evitare di mordere le unghie o di masticare oggetti duri per prevenire danni potenziali.
  2. Periodo di adattamento: È normale vivere un periodo di adattamento di alcuni giorni con le nuove faccette. Se il morso appare scomodo o innaturale dopo l’applicazione, è importante informare il dentista.
  3. Manutenzione dell’igiene orale: Le pratiche quotidiane di igiene orale sono cruciali per mantenere la longevità delle faccette. Spazzolare due volte al giorno e usare il filo interdentale dopo ogni pasto aiuta a mantenere denti e gengive puliti. Nonostante le faccette, permane il rischio di carie, e mantenere una buona igiene orale è essenziale per la salute dentale complessiva.
Vantaggi delle faccette dentali
  • Vantaggi delle faccette in composito resinoso:
  1. Procedura indolore: Le faccette in composito resinoso coinvolgono una procedura indolore eseguita direttamente dal dentista senza la necessità di intervento esterno del laboratorio.
  2. Approccio conservativo: Questo metodo segue un approccio conservativo, eliminando la necessità di smerigliare i denti.
  3. Rinnovazione immediata: Il dentista gestisce l’intero processo di rinnovazione senza fare affidamento su un laboratorio esterno, garantendo una procedura più efficiente e snodata.
  4. Effetto non permanente: Pur fornendo risultati efficaci, è importante notare che le faccette in composito resinoso non sono permanenti. Il materiale può assorbire pigmenti nel tempo, richiedendo una sostituzione periodica.
  • Vantaggi delle faccette in porcellana:
  1. Attrattiva estetica: Le faccette in porcellana sono esteticamente gradevoli grazie alla loro trasparenza e somiglianza all’email naturale.
  2. Resistenza all’assorbimento dei pigmenti: Le faccette in porcellana resistono all’assorbimento dei pigmenti, mantenendo la loro forma e colore originali nel tempo.
  3. Durata e longevità: Le faccette in porcellana mostrano qualità durature, con la capacità di mantenere la loro autentica apparenza per diversi anni.

In sintesi, le faccette in composito resinoso offrono un approccio più conservativo e immediato, mentre quelle in porcellana eccellono per l’appeal estetico, la resistenza ai pigmenti e la durata nel tempo. La scelta tra le due può dipendere dalle preferenze individuali e dalle esigenze dentali specifiche.

Svantaggi delle faccette dentali

Certamente, mentre le faccette dentali sono una soluzione eccellente per denti scheggiati, danneggiati o rotti, è importante considerare potenziali svantaggi:

  1. Costo: Le faccette dentali possono essere relativamente costose. Tuttavia, presso la nostra clinica, offriamo prezzi accessibili, beneficiando della posizione vantaggiosa dell’Albania e delle tasse e salari più bassi.
  2. Irreversibilità: Il processo è irreversibile, il che significa che una volta applicate, le faccette non possono essere rimosse.
  3. Sensibilità: Dopo l’applicazione delle faccette dentali, i denti possono diventare più sensibili a cibi e bevande calde o fredde.
  4. Carie dentaria: Nonostante le faccette, esiste ancora la possibilità di sviluppare carie dentaria.
  5. Dislocazione: Sebbene raro, c’è un leggero rischio che le faccette dentali possano spostarsi.

Considerando questi fattori, è essenziale che le persone valutino i vantaggi rispetto agli svantaggi e consultino il loro dentista per prendere decisioni informate basate sulle loro specifiche esigenze e circostanze dentali.

Differenza tra faccette in porcellana e faccette in composito

Confrontando le faccette in porcellana e le faccette in composito su vari aspetti:

  1. Tempo:

   – Faccette in composito: Possono essere completate in una singola visita.

   – Faccette in porcellana: Richiedono più di due visite.

  1. Durata:

   – Faccette in porcellana: La longevità varia da dieci a quindici anni con una corretta cura.

   – Faccette in composito: Hanno una resistenza inferiore, solitamente durano da quattro a otto anni.

  1. Estetica:

   – Faccette in porcellana: Grazie alle loro proprietà traslucide, le faccette in porcellana assomigliano da vicino ai denti naturali. Sono anche resistenti alle macchie.

   – Faccette in composito: Hanno un aspetto eccellente ma potrebbero non eguagliare la qualità estetica della porcellana. Sono inclini a macchiarsi come i denti naturali.

  1. Costo:

   – Faccette in porcellana: Hanno un costo maggiore a causa delle loro qualità superiori, del processo più lungo e della necessità di maggiori competenze e risorse.

   – Faccette in composito: Tendono ad essere più convenienti rispetto alle faccette in porcellana.

Comprendere queste differenze può aiutare le persone a prendere decisioni informate in base alle loro preferenze, al budget e agli obiettivi desiderati. La consultazione con un dentista è cruciale per determinare l’opzione più adatta alle esigenze dentali individuali.

Quando evitare le faccette dentali

Certamente, mentre le faccette dentali sono generalmente applicabili, ci sono casi in cui il loro utilizzo potrebbe non essere raccomandato. Le faccette dentali dovrebbero essere evitate nelle seguenti situazioni:

  1. Digrignamento o serraggio dei denti:

   I pazienti che digrignano o serrano abitualmente i denti potrebbero non essere candidati adatti per le faccette dentali, poiché le faccette potrebbero essere inclini a scheggiature o rotture.

  1. Gingivite-Parodontite:

   I pazienti con malattie gengivali come gengivite o parodontite dovrebbero prioritariamente curare la malattia sottostante e raggiungere una buona igiene orale prima di considerare il processo delle faccette dentali.

  1. Tessuto dentale insufficiente:

   Le faccette dentali potrebbero non essere raccomandate per i pazienti con tessuto dentale insufficiente.

  1. Denti con carie:

   L’applicazione di faccette non è consigliabile su denti con carie esistenti.

  1. Assenza di smalto:

   I denti privi di smalto potrebbero non essere adatti per le faccette, poiché le faccette tipicamente aderiscono allo smalto.

  1. Abitudini di mordere oggetti duri:

   I pazienti con abitudini di mordere unghie, matite o ghiaccio potrebbero essere a rischio maggiore di danneggiare le faccette dentali.

È sempre consigliabile contattarci e fissare un appuntamento, permettendoci di valutare le vostre esigenze individuali e determinare se le faccette dentali sono l’opzione giusta per voi.

Passaggi per posizionare le faccette dentali

Il processo delle faccette dentali presso la nostra clinica coinvolge diversi appuntamenti:

  • Primo appuntamento:

– Discussione iniziale faccia a faccia per comprendere le aspettative del paziente e comunicare la natura irreversibile della procedura.

– Prese di impronte della mascella superiore e inferiore, insieme a fotografie dei denti.

– Le impronte dentali vengono inviate al nostro laboratorio odontoiatrico interno, dotato di tecnologie avanzate, per la creazione di faccette ottimali.

  • Secondo appuntamento:

– Presentazione di denti diagnostici in cera al paziente, offrendo una preview del risultato finale.

– Viene utilizzata la tecnica del mock-up per dare al paziente una visualizzazione immediata del risultato previsto.

  • Terzo appuntamento:

– Inizia la fase più lunga dopo l’approvazione del paziente del risultato mostrato.

– Vengono eseguiti i trattamenti dentali necessari, si prende l’impronta finale e si preparano le facce non levigate delle faccette.

– Questa fase culmina con la prontezza delle facce di faccette in porcellana.

  • Quarto appuntamento:

– Avviene la prima prova, consentendo al dentista e al paziente di verificare se tutto si allinea alle aspettative.

  • Quinto appuntamento:

– L’appuntamento finale coinvolge la valutazione della forma e del colore delle facce di faccette preparate.

– Vengono apportati eventuali aggiustamenti necessari, e se le modifiche sono significative, potrebbero essere programmati ulteriori appuntamenti.

– Le faccette vengono quindi fissate ai denti, completando la procedura.

Leave a comment

Dental Care for the Whole Family

Italian Office

Via Orfeo

Mazzitelli, Bari

IVA: 08822130723

Albanian Office

Elbasani Street

Tirana, Albania

+355693257025

AncoraThemes © 2025. All Rights Reserved.